La Rabbia

L'Occasione: la rabbia

l’Occasione di capire come gestire la rabbia

Sia che si manifesti attraverso una violenta, spesso incontrollata esplosione, oppure serpeggi sotto forma di sorda e contenuta contrarietà, la rabbia è un’emozione innata e naturale comune non solo agli uomini ma anche al regno animale.
Collera, ira, irritazione, esasperazione, furore sono tutti termini che definiscono la stessa emozione intensa, calda e molto comune, vissuta da ciascuno a proprio modo, chiaramente riconoscibile dall’esterno attraverso il linguaggio del corpo anche quando lottiamo con noi stessi per non manifestarla: aggrottiamo la fronte, le sopracciglia, scopriamo i denti e serriamo le mascelle fino a digrignare.


Questo stato emotivo mobilizza nell’organismo tutta l’energia disponibile per passare alle vie di fatto: tutto il fisico è in tensione, la postura che lascia presagire uno scatto imminente, come se fossimo in procinto di attaccare o aggredire il presunto nemico attraverso violente azioni fisiche o anche solo espressioni verbali.
La cultura e le regole sociali impediscono talvolta di dare sfogo alla rabbia e di manifestare apertamente i suoi segnali.
La rabbia che non esplode verso l’esterno può venire repressa ed anche rivolgersi contro noi stessi, trasformandosi in un’auto aggressione ed esponendoci al rischio di sviluppare malesseri e disturbi anche profondi che rischiano di cronicizzare e divenire elementi continuativi, ricorrenti e caratterizzanti la nostra esistenza.


Quando e cosa ci fa arrabbiare?
In che modo manifestiamo la nostra rabbia e come la agiamo?
Cosa accade al nostro corpo quando ci arrabbiamo?


Analizzeremo insieme la natura, le caratteristiche della rabbia e, attraverso esperienze ed attività in gruppo, potremo rispondere a queste domande ed approntare strategie che aiutino a stare meglio con questa emozione per gestirla al meglio passando per un percorso nel quale vedremo l’esplosione di rabbia che parte in automatico, al blocco della rabbia attraverso il controllo, fino ad arrivare all’esplorazione della possibilità di imparare a gestire consapevolmente la rabbia.

Per chi:
Per tutti i maggiorenni che sentono che c’è qualcosa di sé che vogliono comprendere e cambiare. Per coloro che vogliono crescere, che sono curiose, che vogliono sapere cos’è la rabbia e come si può gestire e vorrebbero trovare uno spazio per comprendere, sperimentare qualcosa di nuovo per sé stessi, per chi non vuole perdere quest’Occasione.

Obiettivi
• impareremo cos’è la rabbia, come si manifesta nel mondo animale e nell’uomo, qual’è la sua funzione e cosa ci succede quando la reprimiamo.
• Vedremo i diversi comportamenti osservabili in relazione a come affrontiamo questa emozione istintiva; vedremo quali sono gli effetti dell’esplosione rabbiosa o dell’incapacità di farla uscire, comprendendo come si è formata una specifica modalità di comportamento in base alla nostra storia.
• Impareremo a riconoscerla in noi stessi: a riconoscere e ad osservare “i campanelli d’allarme”, i fastidi che precedono la rabbia, diventeremo più consapevoli di come “reagiamo”, impareremo a sentirla arrivare e consapevolmente a poter trovare strategie alternativa alla semplice reazione.
• Osserveremo cosa possiamo fare per cambiare il nostro modo di esprimere in maniera esplosiva o non esprimere affatto rabbia tenendola dentro, passando dal controllo della rabbia alla gestione consapevole.

Metodologia
Passiamo attraverso una descrizione di cos’è la rabbia, definizione e modalità in cui si presenta nel mondo animale e nell’uomo, per lavorarci individualmente con una attenzione focalizzata che ci consente di approfondire la consapevolezza del modo in cui ci comportiamo e come sperimentiamo la rabbia. La condivisione in gruppo ci aiuta a sperimentare e trovare modi espressivi possibili non dannosi per noi stessi e per gli altri anche attraverso giochi e simulazioni.

Staff didattico
Marco Arscone: psicologo psicoterapeuta
Elena Moroni: naturopata

Quando:
al giovedì
orario: 20.30
dove: Via Fiasella 4/11 – Genova

seguiranno 4 incontri della durata di 2 ore il giovedì dalle 20.30 alle 22.30
inizio corsi data da definire

Costo
65 euro + IVA 4 incontri

Dove:
c/o Mindfulness Genova
Via Fiasella 4/11
16121 Genova

per maggiori informazioni
info@mindfulnessgenova.it
tel. 3492802377

Per essere informato sulla prossima edizione del percorso l’Occasione di capire come gestire la rabbia, compila la seguente form


in cammino verso la consapevolezza